I Disturbi sessuali

Un elevato numero di coppie sperimenta disturbi sessuali di natura psicologicaUn elevato numero di coppie sperimenta, nell’arco del proprio ciclo vitale, una disfunzione sessuale a carico di uno o entrambi i partner. Ciononostante, è molto bassa la percentuale di coloro che decidono di consultare uno specialista e intraprendere un percorso di soluzione del problema.
Ciò avviene soprattutto a causa di alcune credenze diffuse, ma errate circa la natura e la risolvibilità del problema.
La disfunzione non è una malattia
Il primo deterrente è sicuramente la credenza che assimila la disfunzione al concetto di malattia, raffigurandola quindi come qualcosa di grave.
Occorre sottolineare che la disfunzione va intesa nel suo significato etimologico di “cattivo funzionamento”: qualcosa funziona in modo non corretto, e può essere assolutamente riportato a funzionamento ottimale.
Le cause del cattivo funzionamento possono essere:

  • Una compromissione a livello organico funzionale.
  • Un blocco o difficoltà psicologica e/o relazionale.

Soltanto nel primo caso (di gran lunga il meno frequente) si può parlare di malattia, ma anche in questa eventualità si tratta di un problema trattabile, curabile, risolvibile.
Nella grande maggioranza delle situazioni, tuttavia (oltre il 90%), la disfunzione sessuale ha una origine psicologica.
A tal proposito, è importante evidenziare che il sesso è una attività umana complessa che coinvolge la totalità del sistema neuro-fisiologico. Nel sesso infatti sono implicati:

  • La fantasia e il pensiero (funzioni della corteccia superiore)
  • Il desiderio e le emozioni (funzioni del sistema limbico)
  • L’eccitazione e la percezione sensoriale (connessioni tra il sistema nervoso e l’apparato neurovegetativo)

Trattandosi di un sistema tanto complesso, il “cattivo funzionamento” può coinvolgere una o più di queste aree, e necessita pertanto di una accurata diagnosi differenziale (assessment clinico) e di una terapia psicologica che, contrariamente a quanto si crede, è solitamente efficace in tempi relativamente brevi

Quali sono le più comuni disfunzioni sessuali?

  • Problemi di erezione (disfunzione erettile)
  • Vaginismo e dispareunia
  • Problemi relativi all’orgasmo (eiaculazione precoce; anorgasmia; disfunzione dell’orgasmo maschile).
  • Assenza di desiderio

Laddove gli accertamenti abbiano escluso una compromissione organico-funzionale, la via preferenziale è la psicoterapia. La psicoterapia è estremamente efficace, in tempi brevi, con la maggior parte delle disfunzioni sessuali, soprattutto laddove il partner sia disposto a partecipare e collaborare, costruendo un vero e proprio percorso di riscoperta ed empowerment delle risorse di coppia.