Chi è lo Psicoterapeuta e cosa fa

Lo psicoterapeuta agisce più in profondità rispetto allo psicologo ed interviene sui disagi della persona

La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito (art.1 Legge 56/89).

Lo psicologo fornisce ai suoi utenti un aiuto non farmacologico, basato su colloqui di sostegno, strumenti diagnostici, consulenze, tecniche di rilassamento ecc. Sono molte le cose che egli può fare, purché non si configurino come terapia, poiché essa richiede il titolo di psicoterapeuta. Inoltre lo psicologo non può prescrivere farmaci, specificità dello psichiatra, che ha una laurea in Medicina e la specializzazione in Psichiatria.

Lo Psicoterapeuta oltre alla laurea in psicologia, o in medicina, e all’iscrizione all’Ordine degli Psicologi, ha una specializzazione post universitaria di almeno quattro anni. Inoltre, salvo per alcuni indirizzi teorici, si è sottoposto ad una propria analisi personale.

L’attività dello psicoterapeuta va più in profondità rispetto a quella dello psicologo e permette di agire direttamente sui disagi della persona attraverso l’utilizzo di tecniche che variano a seconda della teoria di riferimento del professionista stesso, implicando una presa in carico ed una cura del malessere della persona (singolo individuo, coppia, famiglia, gruppo).